Recensione del film “Everybody knows”
Tutti lo sanno
Stretti e contraddetti
Bisognerà pure avere il coraggio, un giorno, di aggiungere la possibilità di fare il “copia e incolla” nell’elenco delle calamità.
Come ripensare la proprietà e il concetto di bene comune
Piccoli musei d’Italia
Rino Lombardi, Museo della Bora, Trieste
Mary Cassatt
Salvare le ossa, Jesmyn Ward
#TwitoloDelGiorno: #LENTI A #CONTRATTO
Il #contrattodigoverno fra #bozze, #entrate e #uscite dall’#euro e correzioni procede, #Mattarella attende.
— RemoBassetti Twitoli (@BassettiRemo) 18 maggio 2018
Ve li do io i nobel
Poco prima che emigrassi dalla Romania. un poliziotto del villaggio venne di mattino presto a prendere mia madre. Mia madre era già alla porta quando le venne in mente HAI UN FAZZOLETTO. Non l’aveva. Nonostante l’impazienza del poliziotto, tornò in casa e prese un fazzoletto. Alla stazione, il poliziotto era fuori di sé. Il rumeno di mia madre non le bastò a capire cosa gridasse. Poi il poliziotto lasciò l’ufficio e chiuse la porta dall’esterno. Mia madre rimase tutto il giorno rinchiusa lì dentro. Per le prime ore rimase seduta al tavolo e pianse. Poi camminò su e giù e cominciò, col fazzoletto bagnato di lacrime, a spolverare i mobili. Poi prese un secchio pieno d’acqua da un angolo e l’asciugamano dal chiodo nel muro e pulì il pavimento. Ero inorridita quando mi raccontò tutto questo. Come puoi avergli pulito l’ufficio? chiedevo. Mi disse, senza imbarazzo: Mi sono cercata un lavoro per far passare il tempo. E l’ufficio era così sporco. Per fortuna mi ero portata uno dei fazzoletti grandi da uomo.
Solo ora comprendo: con un’umiliazione aggiuntiva ma volontaria, si era procurata una dignità in quell’arresto.
Herta Müller
Ogni parola conosce il circolo vizioso
Discorso per il conferimento del Nobel, 2009 (Germania e Romania)
Traduzione di Sara Boldrin
Il paradosso della rivoluzione, come l’epica cavalcata dal cavaliere dalla triste figura, vive nella coscienza dello scrittore. Se c’è una virtù indispensabile alla sua penna, è quella di non dover mai servire alla lode dei potenti, sia pure col più leggero solletico. Ma anche nella pratica di questa virtù, l’artista non deve sentirsi libero da ogni sospetto. La sua rivolta, il suo rifiuto, le sue imprecazioni restano da una certa parte dello steccato: dalla parte della lingua dei potenti. Qualche parola, qualche frase possono scappare. Ma il resto? Un lungo palinsesto, un indugio elegante e distante. L’umorismo, a volte, che non è la gentilezza della disperazione ma l’assenza di speranza degli imperfetti, la spiaggia dove le correnti tumultuose dell’ingiustizia li abbandonano.
Jean-Marie Gustave Le Clezio
Nella foresta dei paradossi
Discorso per il conferimento del Nobel, 2008 (Francia e Mauritius)
Traduzione di Cristina Sarteschi
Quando guardiamo in uno specchio, pensiamo che 1’immagine di fronte a noi sia fedele al vero. Però basta spostarsi di un millimetro e l’immagine cambia. Quel che vediamo è una serie interminabile di riflessi. Ma a volte uno scrittore deve infrangere lo specchio, perché è dall’altra parte dello specchio che la realtà ci guarda.
Credo che, nonostante le enormi differenze esistenti, una risoluta, incrollabile, appassionata determinazione intellettuale a definire, come cittadini, la reale verità delle nostre vite e delle società in cui viviamo sia un dovere cruciale che spetta a noi tinti. È una necessità inderogabile.
Se tale determinazione non diverrà parte integrante della nostra visione politica, non avremo alcuna speranza di recuperare ciò che è così vicino a essere totalmente perso per noi: la dignità umana.
Harold Pinter
Arte, verità e politica
Discorso per il conferimento del Nobel, 2005 (Regno Unito)
Traduzione di Alessandra Padoan
Che lo scrittore si confronti o meno con la verità non è una mera questione di metodo creativo, ma è strettamente connesso alla sua attitudine verso la scrittura. Essere sinceri quando si prende in mano la penna significa essere sinceri anche quando la si posa. La verità non è solo un parametro di valutazione della letteratura, ma ha una connotazione etica. Predicare la moralità non è un dovere dello scrittore nel momento in cui si sforza di ritrarre le persone più diverse al mondo, espone senza scrupoli anche se stesso e i segreti più riposti della sua mente. Per lo scrittore, la verità nella letteratura si avvicina all’etica; è l’etica ultima della letteratura.
Gao Xingjian
La condizione della letteratura
Discorso per il conferimento del Nobel, 2000 (Cina e Francia)
Traduzione di Emanuela Cassol
In tali circostanze, la traente desidera ancora abbandonarsi a ciò che Sarnuel Johnson una volta definì con suprema fiducia, la “stabilità della verità”, persino nel prendere coscienza della natura destabilizzante delle proprie operazioni e indagini. Senza bisogno di essere teoricamente educata, la coscienza si rende subito conto di essere luogo deputato ai discorsi variamente contenziosi. Il bambino che, in carnera da letto, ascoltava simultaneamente la parlata domestica della sua casa irlandese e quella ufficiale del cronista britannico e intanto raccoglieva, dall’interno delle due, i segnali (li una qualche altra angoscia, quel bambino veniva già educato alle complessità dei suoi disagi di adulto: un futuro in cui avrebbe dovuto orientarsi tra sollecitazioni variamente etiche, estetiche, morali, politiche, metriche, scettiche, culturali, topiche, tipiche, post-coloniali; in una parola, impossibili.
Seamus Heaney
Sia dato credito alla poesia
Discorso per il conferimento del Nobel, 1995 (Irlanda)
Traduzione di Marco Sonzogni
Il saccheggio sistematico del linguaggio può essere riconosciuto dalla tendenza di coloro che lo utilizzano a rinunciare, per intimidazione e soggiogamento, alle sue molteplici sfumature, alle sue complessità, alle sue proprietà ostetriche. Il linguaggio oppressivo fa più che rappresentare la violenza: è violenza, fa più che rappresentare i limiti della conoscenza: limita la conoscenza. Che sia l’oscurante linguaggio di stato o il linguaggio fantoccio di media dementi; che sia l’orgoglioso ma calcificato linguaggio dell’accademia o il linguaggio della scienza guidato dal mercato; che sia il linguaggio maligno della legge senza etica o quello designato all’emarginazione delle minoranze, che nasconde il saccheggio razzista nella sua sfrontatezza letteraria: in ogni caso, deve essere respinto, castrato e smascherato.
Toni Morrison
Discorso per il conferimento del Nobel, 1993 (Stati Uniti)
Traduzione di Alessandra Padoan
Il pessimismo della persona creativa non è decadenza, ma una potente passione per la redenzione dell’uomo. Mentre intrattiene, il poeta continua a cercare verità eterne, l’essenza dell’essere. A suo modo, cerca di risolvere l’enigma del tempo e del mutamento, di trovare una risposta alla sofferenza, di rivelare l’amore nell’abisso stesso della crudeltà e dell’ingiustizia. Per quanto bizzarre possano suonare queste parole, mi balocco spesso con l’idea che, quando tutte le teorie sociali saranno crollate, quando guerre e rivoluzioni avranno gettato l’umanità nel buio più cupo, il poeta – colui che Platone bandì dalla sua Repubblica – potrà sollevarsi e salvare noi tutti.
Isaac Bashevis Singer
Discorso per il conferimento del Nobel, 1978 (Stati Uniti)
Traduzione di Alessandra Padoan
Chi coordinerà queste scale di valori, e come? Chi creerà per l’umanità un unico sistema di interpretazione valido per il bene e per il male, per l’insopportabile e per l’ammissibile, che oggi sono valutati in modo così differente? Chi spiegherà al genere umano quel che davvero è pesante e intollerabile e quel che è soltanto una scalfittura superficiale? Chi indirizzerà la collera verso quel che è davvero terribile anziché verso quel che è più vicino? Chi può riuscire a elevare questa capacità di conoscenza al di là dei limiti della rispettiva esperienza umana? Chi può far penetrare nella mente di una creatura bigotta e fanatica le gioie e le sofferenze di un altro che le è distante; farle comprendere dimensioni e inganni che non ha mai sperimentato di persona? Propaganda, coercizione, prove scientifiche – è tutto inutile. Ma fortunatamente nel nostro mondo esiste un mezzo! Quel mezzo è l’arte. Quel mezzo è la letteratura.
Aleksandr Solzenicyn
Il grido
Discorso per il conferimento del Nobel, 1970 (Unione Sovietica)
Traduzione di Paolo Alessandro Mattiello
Qual è dunque la vocazione e quali sono i compiti di un artista che veda se stesso non come l’immagine di un dio indifferente alle sofferenze degli uomini, remoto sul suo trono al di sopra del clangore della battaglia, ma come un figlio della sua gente, una minuscola particella di umanità?
Essere onesto con il lettore, dire la verità alla gente, senza paura, anche quando questo possa risultare spiacevole. Rafforzare la fede degli uomini nel futuro e nella propria capacità di costruirlo. Essere un paladino della pace nel mondo e – con le proprie parole, ovunque esse possano penetrare – generarne degli altri. Unire le persone nel loro naturale, nobile sforzo verso il progresso.
Mihail Sholokhov
Discorso del banchetto, 1965
Traduzione di Alessandra Padoan
Biblioteche e lettori che non sanno più dove mettere i libri
Ho una buona notizia per quelli che hanno la passione di acquistare libri e devono far fronte al problema (altro…)
Stretti e contraddetti
Recensione del film “Cosa dirà la gente”
Così comincia il romanzo/1
#TwitoloDelGiorno: #PESO PIUMA
L’#inflazione in #Argentina vola al quaranta per cento. Una #storia che si ripete.
— RemoBassetti Twitoli (@BassettiRemo) 10 maggio 2018
Il nostro inviato
Il 10 maggio al Salone del Libro si commemora Mimmo Candito. Ecco il mio ricordo del grande intellettuale e caro amico sull’Indice dei Libri, di cui fu direttore
La poesia salverà il mondo
La libertà degli antichi e la libertà dei moderni
Alcune brevi lezioni sulla libertà/2 Un ciclo di video Libertà è una relazione
Da “Avere o essere” di Erich Fromm
Libri usati O che si dovrebbero usare. Brevi passi da sottolineare, a volte da percorrere. La modalità dell’essere ha, come prerequisiti, l’indipendenza, la libertà e la presenza della ragione critica. La sua caratteristica fondamentale [...]
Da “Pensieri lenti e veloci” di Daniel Kahneman
Libri usati O che si dovrebbero usare. Brevi passi da sottolineare, a volte da percorrere. Un esperimento condotto ad Harvard è il classico esempio di framing emozionale. Ai medici che parteciparono all’esperimento furono forniti [...]