Il laboratorio della vita di Carlo Flamigni
Carlo Flamigni è stato una delle persone più intelligenti, colte e generose che ho conosciuto. E’ stato, oltre che un luminare della medicina, un intellettuale a tutto tondo, un idealista e innovatore sociale, un paladino dei diritti delle donne e un ottimo narratore. Voglio qui ricordarlo con l’apertura in home dedicata a quel “laboratorio della vita” a cui ha consacrato se stesso e con due sue recensioni, una sul check up, pubblicata su Giudizio Universale, e l’altra sulla prostituzione, tratta dalla “Guida al corpo della donna”, edita sempre da Giudizio Universale. Della rivista fu un assiduo collaboratore, e si oppose fermamente a ogni tentativo di retribuirlo. Non lo sentivo da molti anni e la sua morte, il 5 luglio 2020, mi ha fatto pensare alla leggerezza stupida e irrecuperabile con la quale si rinvia per sempre una telefonata di saluto o un incontro in più con una persona straordinaria.
Insalata di salute
Un controllo generale, una serie di accertamenti e via, come quando si fa il tagliando all’auto. Il check-up è l’illusione della prevenzione: perché molte analisi sono inutili. Parola di medico
Sono laureato in medicina da tanto tempo che non sono nemmeno sicuro che la mia laurea abbia ancora validità legale (scadono?). Penso dunque di aver avuto il tempo di farmi un’opinione della medicina in generale, dei medici e dei laboratori, e non è poi che ne pensi tanto bene; la medicina ha uno statuto scientifico fragile ed è troppo spesso empirica e fallace; i laboratori utilizzano una congerie di tecniche non sempre utili che danno risultati non sempre comprensibili e non sempre corretti.
Dovrei, a questo punto, parlare dei medici, visto che sono loro a chiedere al laboratorio tutti questi esami, ma il ragionamento sarebbe troppo lungo e altrettanto complesso, lasciate che lo rinvii ad una prossima occasione. Questa premessa mi è indispensabile per giustificare il giudizio negativo che do non tanto del check-up come organizzazione sanitaria, quanto del principio che lo ispira; a parte il fatto, per niente secondario, che tra questi ”centri per il controllo della salute generale” c’è un po’ di tutto, nel bene e nel male, una inevitabile conseguenza della medicina commerciale e senza controllo nella quale siamo costretti a cercare il bandolo di quella matassa ingarbugliata che è la nostra salute.
L’idea che ha motivato la nascita di questo pullulare di centri medici che promettono di verificare a fondo lo stato di salute dei cittadini (la terminologia utilizzata è quasi sempre quella che si usa per le automobili: venite a fare un tagliando!) è, a prima vista, condivisibile: una bella revisione del motore, un attento controllo della carrozzeria e delle ruote e si esce come nuovi, nessun timore per almeno un anno, fino al prossimo controllo: questa, signori, e prevenzione!
Col cavolo che questa e prevenzione, e ci rimetto il punto esclamativo! La prevenzione è, soprattutto, cultura: è igiene di vita, alimentazione corretta, esercizio fisico, niente fumo e poco alcool. Ha i suoi rischi (ad esempio e mortalmente noiosa) ma ha i suoi straordinari vantaggi. Certo piacerebbe anche a me: una vita da bohemien, a tutta velocità, un check-up una volta l’anno, via cosi, imperterrito, fino ai 90 anni. Purtroppo non è cosi: i fumatori che fanno una radiografia dei polmoni tutti gli anni e quelli che non la fanno mai ci lasciano più o meno nello stesso giorno. La sola differenza che ci trovo e che se sai con qualche anno d’anticipo che hai cominciato a morire, ti sei rovinato anche quell’ultimo periodo della vita, prima dell’arrivo della tosse.
ll reparto della Stretta di Mano
Dunque, un buon ”tagliando personale”, la serie di controlli che scava nelle profondità del tuo corpo per salvarti la vita, in realtà serve ben poco: se fosse utile a salvare molte vite, ad allungarle di un numero significativo di anni, tutti i cittadini avrebbero il diritto di chiedere allo Stato di organizzarne uno per loro: perbacco, gli direbbero, perché solo ai ricchi? Dove sta la tua tanto vantata equità? E noi? Ma le cose non stanno cosi, e lo Stato ha vita facile: chiama in causa gli epidemiologi, quelli che sono chiamati a stabilire i costi e i benefici d’ogni singola attività sanitaria, e sa che loro dicono che il check-up, quello mastodontico e mirabolante del quale sto parlando (venite a fare il tagliando!) non è utile. O meglio, forse è utile ai ricchi. Ma loro hanno una biologia diversa, una salute che gode ad ogni prelievo di sangue e rifiorisce ad ogni rettoscopia.
È lecito che qualcuno mi chieda come mai questi centri abbiano tanto successo, cosa facile da desumere dal fatto che ce ne sono tanti in giro. Ebbene, anzitutto forniscono un alibi consistente ai pigri, agli indaffarati, ai distratti, a quelli che non hanno mai il tempo di passare dal dentista (e prima o poi finiscono in dentiera), illudendoli che e possibile cavarsela con un giorno di full immersion, costerà un po’, ma vale la pena. E poi, diciamocelo, c’è in giro un gran bisogno di medicina, ma di una medicina diversa di quella che ci viene ammannita, più affettuosa, consolatoria, rassicurante, 200 esami di laboratorio e solo cinque che non vanno bene, anche questa volta la sfangheremo. E se ci aggiungo un po’ di saporito condimento scientifico? Faccio una scommessa con voi: lasciatemi aprire, nel mio vecchio ma famoso ospedale, un reparto assolutamente improbabile (chiamiamolo Servizio di Fisiopatologia della Stretta di Mano con 50 letti e tre ambulatori) e lo riempio in sei mesi.
Se avessi tempo e spazio potrei farvi un elenco dettagliato degli esami che dovreste evitare, separando quelli inutili da quelli prevalentemente sbagliati, e l’elenco più lungo riguarderebbe quelli che i medici o non capiscono o non conoscono, comunque non leggono mai. Conosco esami sulla fertilità che sono cari come il silfio e dei quali non è mai stata riconosciuta la validità, e altri che l’Oms ha ripetutamente chiesto di non fare più, perché fanno solo confusione: posso dire che è vero, almeno sul mio tavolo fanno confusione, ogni coppia di pazienti me ne porta un paio. Solo un esempio delle mie personali perplessità: gli esami post-coitali sono stati sconsigliati molte volte dalle associazioni mediche perché ritenuti inutili; gli spermiogrammi sembrano molto spesso lettere minatorie scritte da un analfabeta e molti laboratori usano ancora standard abbandonati da almeno 30 anni; il test di tossicità embrionale ha, di notevole, soltanto il costo, una vera follia; e sfido chiunque a spiegarmi a cosa si riferisce l’indice di Stoppardi (a me sembra che abbia a che fare con la sindrome del Leotta, ma potrebbe anche essere la sindrome del Solieri; chissà!).
Per concludere. Mi piacerebbe ritornare alla vecchia medicina “del malato”, quella che i medici di un tempo esercitavano senza neppure saperlo e nella quale impegnavano le loro virtù, piccole o grandi che fossero. Quella che oggi ci propinano e la medicina ”della malattia”, contrattuale e commerciale, che non si occupa delle persone, che ritiene che una dichiarazione di competenza valga quanto una dimostrazione di compassione e che di virtù ne mette in campo ben poche. E il silenzio delle virtù genera check- up.
Prostituzione
Proviamo a partire dai numeri. In Italia ci sono attualmente più o meno 70.000 prostitute, 15.000 delle quali sono minorenne. Le prostitute straniere sono più di 30.000 (nigeriane, albanesi, polacche, bielorusse e chissà cos’altro) e si contano circa 5.000 transessuali.
Si ritiene – ma è impossibile dimostrarlo – che ci siano almeno 2.000 ragazze ridotte in schiavitù e obbligate a vendere il proprio corpo; il numero dei protettori (lenoni, papponi, ruffiani), non è noto, ma sembra che ognuno di loro ottenga (?) circa 7.000 euro al mese in cambio della protezione (?) offerta. Della prostituzione camuffata (escort, entreneuse, danzatrici del ventre, interpreti di film hard, frequentatrici abituali S.M.P. dei talk show televisivi) e di quella atipica (omosessuali, travestiti) si sa poco, ancor meno si sa di quanto avvenga nei club e nei privé. Scarsa consuetudine con gli acronimi? S.M.P. significa Solo Mutande Piccole.
Esiste una scala di valori tra tutte le categorie alle quali ho fatto cenno, i tempi passano ma le differenze tra le puttane restano quasi immutate, a fare classe sociale. Una volta c’erano i casini per soldati, 200 lire per una fellatio senza nemmeno togliersi i pantaloni, e poi le case per buoni borghesi e preli di campagna, e infine le case di appuntamento, bisognava essere stati presentati, si diceva che fossero frequentate da studentesse universitarie e mogli di bravi professionisti in cerca di una qualsiasi giustificazione per non morire di noia. Adesso c’è la sveltina nell’androne, il piccolo appartamento borghese nel quale bisogna avere orgasmi silenziosi, l’albergo 5 stelle con il portiere compiacente, lo studio del produttore con il preservativo infilato sotto il cuscino centrale del divano, il villone signorile. In più, forse, un po’ di cocaina, qualche droga leggera, cassette di film porno per non perdere l’abbrivio.
Oggi come un tempo, il sistema non punisce nessuno, dovrebbe, ma non lo fa. Non si può mai sapere: la prostituzione è un problema sociale, meglio non impicciarsi; i clienti, i clienti chissà, potrebbero essere persone per bene in cerca di un momentaneo svago, o peggio, potrebbero essere…
E poi, ammettiamolo, la società oggi è molto più tollerante, a certe cose non ci fa caso nessuno, e poi chi mai ha voglia di dare il buon esempio?
“Prostituta” è parola che deriva dal latino prostituere (porsi davanti), e il significato etimologico – indica la schiava che viene posta in vendita davanti alla bottega del padrone — è ancora oggi valido. Perché qui sta tutto il problema, ancora una volta connesso con i diritti personali e la libertà. Penso che nessuno possa proibire a un cittadino di fare, del proprio corpo, l’uso che ritiene più opportuno, ammesso che si attenga ad alcune semplici regole, come quella di rispettare l’igiene, di non dare scandalo, di non offrirsi ai bambini e ai vecchioni. Quello che c’è di odioso nel commercio del corpo è l’esistenza dei racket, degli sfruttatori, dei ruffiani, degli schiavisti; quello che c’è di bestiale è la coercizione, la violenza, l’insopportabile ricorso alla prostituzione minorile. Quello che c’è di incredibile è che nessuna società civile riesca a evitare queste vergogne.
Mi offro senza difesa alle critiche e al ridicolo. A diciott’anni sono stato per almeno 3 giorni innamorato di una signorina, chiamata la Triestina, che lavorava in un bordello a Forlì. Andavo a trovarla quando uscivo di scuola, c’erano pochi clienti e potevo parlare con lei, i soldi per una marchetta li avevo raramente. Era una donna libera, più di tanti uomini che conosco, e non aveva protettori. Fu lei a chiedermi di non andare più a cercarla, credo che si sia trattato di un gesto materno.
Oggi si stanno aprendo nuovi luoghi per una prostituzione diversa, le ragazze si concedono e vengono ripagate con carriere politiche e televisive, i casini hanno cambiato aspetto e sembrano (sembrano) ville signorili con piscina. Posso sbagliare, quando i ricordi sono tanto sbiaditi è sempre possibile che la retorica li insudici un po’, ma sono convinto che la Triestina non ci sarebbe andata.
Ultima annotazione. Si parla della prostituzione come del più antico mestiere del mondo. Non sono d’accordo. Se ha ragione la Bibbia nello stabilire l’ordine delle cose create, il primo mestiere è quello del cliente.
Il confine di Don Winslow
#Twitolodelgiorno: IL #CIRCO MASSIMO
Le Cirque du #Soleil, dopo mille #Invenzioni e rinascite, si arrende alla #crisi che segue il #Covid
— RemoBassetti Twitoli (@BassettiRemo) July 2, 2020
Quattro alternative per il mondo Post-Covid
Volontariato per salvare la scuola
Da “Avere o essere” di Erich Fromm
Libri usati
O che si dovrebbero usare. Brevi passi da sottolineare, a volte da percorrere.
La modalità dell’essere ha, come prerequisiti, l’indipendenza, la libertà e la presenza della ragione critica. La sua caratteristica fondamentale consiste nell’essere attivo, che non va inteso nel senso di un’attività esterna, nell’essere indaffarati, ma di attività interna, di uso produttivo dei nostri poteri umani. Essere attivi significa dare espressione alle proprie facoltà e talenti, alla molteplicità di doti che ogni essere umano possiede, sia pure in vario grado. Significa rinnovarsi, crescere, espandersi, amare, trascendere il carcere del proprio io isolato, essere interessato, prestare attenzione, dare. Nessuna di queste esperienze, però, può essere compiutamente espressa in parole, essendo queste recipienti colmi di un’esperienza che ne trabocca. Le parole designano un’esperienza, ma non sono l’esperienza. Nel momento in cui mi trovo a esprimere ciò che ho esperimentato esclusivamente in pensieri e parole, l’esperienza stessa va in fumo: si prosciuga, è morta e divenuta mera idea. Ne consegue che l’essere è indescrivibile in parole ed è comunicabile soltanto a patto che la mia esperienza venga condivisa. Nella struttura dell’avere, la morta parola regna sovrana; nella struttura dell’essere, il dominio spetta all’esperienza viva e inesprimibile.
Solo nella misura in cui noi limitiamo la modalità dell’avere, vale a dire nel non essere (cioè quella che consiste nel cercare sicurezza e identità aggrappandoci a quanto abbiamo, standogli seduti sopra, avvinghiandosi al nostro io, ai nostri possessi), la modalità dell’essere può emergere. Essere significa rinunziare al proprio egocentrismo ed egoismo, rendersi vuoti e poveri. Per la maggior parte di noi tuttavia, rinunziare all’atteggiamento dell’avere risulta troppo difficile, e ogni tentativo in questo senso ha per effetto di determinare l’insorgere di uno stato di intensa ansia, la sensazione di far gettito della sicurezza, di essere scagliati nell’oceano senza saper nuotare. Chi si trova in questa condizione ignora che, una volta gettata via la stampella della proprietà, può finalmente cominciare a servirsi delle sue proprie forze, a camminare con le sue gambe. A trattenerlo è l’illusione che non è in grado di camminare da solo, la paura di crollare qualora non sia più sostenuto dalle cose che possiede.
Recensione del film “I miserabili”
Un titolo così impegnativo, che richiama il grande romanzo di Hugo (altro…)
Le statue unite
Da “Pensieri lenti e veloci” di Daniel Kahneman
Libri usati
O che si dovrebbero usare. Brevi passi da sottolineare, a volte da percorrere.
Un esperimento condotto ad Harvard è il classico esempio di framing emozionale. Ai medici che parteciparono all’esperimento furono forniti dati statistici relativi agli effetti di due terapie – chirurgica e radioterapica – sul carcinoma del polmone. I tassi di sopravvivenza a cinque anni favorivano chiaramente la chirurgia, ma a breve termine la chirurgia era più rischiosa della radioterapia. Metà dei soggetti lessero i dati sui tassi di sopravvivenza, mentre gli altri ricevettero le stesse informazioni sotto forma di tasso di mortalità. Le due descrizioni dei risultati a breve termine della chirurgia erano:
Il tasso di sopravvivenza a un mese è del 90%.
Nel primo mese di registra un tasso di mortalità del 10%.
Immaginerai già i risultati: la chirurgia era molto più popolare nella prima formulazione (l’84% dei medici la scelse) che nella seconda (dove il 50 % preferiva la radioterapia). L’equivalenza logica delle due descrizioni è evidentissima e un decisore legato alla realtà farebbe la stessa scelta indipendentemente dallo loro formulazione. Ma sappiamo che il sistema 1 (nota mia: Kahneman chiama sistema 1 il processo di decisione intuitivo, impulsivo, associativo, automatico, inconscio, veloce ed economico, contrapposto al sistema 2, consapevole, deliberativo, lento, riflessivo) non è quasi mai indifferente alle parole emozionali: “mortalità” è un termine negativo, “sopravvivenza” è un termine positivo; “90% di sopravvivenza” suona incoraggiante, mentre “10% di mortalità” fa paura. Un altro importante dato portato alla luce dalle indagine è che i medici erano altrettanto soggetti all’effetto framing delle persone profane in campo medico. Evidentemente avere alle spalle studi di medicina non difende dal potere del framing.
In un’altra esperienza fu tenuto un discorso a un gruppo di funzionari della sanità pubblica, le persone che prendono decisioni in merito ai vaccini e ad altri programmi. Venne sottoposto loro il problema della malattia asiatica: metà dei funzionari videro la versione “vite salvate”, l’altra metà la versione “vite perse”. Come gli altri, quei dirigenti risultarono soggetti a effetto framing. Preoccupa che funzionari incaricati di prendere decisioni capaci di incidere sulla salute di tutti si facciano sviare da simili, banali manipolazioni, ma dobbiamo abituarci all’idea che anche le decisioni importanti siano influenzate, se non addirittura governate, dal sistema 1.
#Twitolodelgiorno: #DIVIDE ET #SPARA
#Trump spacca l’#America e invita le forze dell’ordine a sparare. Ora anche l’esercito è contro di lui.
— RemoBassetti Twitoli (@BassettiRemo) June 5, 2020
Contante saluti? Una petizione per abolire il denaro sporco.
Quante scene spiacevoli ci sarebbero state risparmiate. Alfredo non avrebbe tirato i soldi in faccia a Violetta, ne La Traviata. (altro…)