Il film che ci coinvolge è capace di farci immedesimare nei personaggi al punto da sognare di essere il protagonista, ripeterne i gesti eroici, le scelte coraggiose: quando si è bambini o anche ragazzi, anzi, persuadersi per un attimo di essere veramente quel personaggio. Ma di questi tempi bigi e spesso socialmente noiosi, possiamo considerare sufficiente che il cinema ci proponga un paio di tipi che ci piacerebbe invitare a cena. E neanche per farci chissà quali discorsi (sai mai che pure questi, addentrandocisi, attacchino col Donbass e il vaccino che è più nocivo della malattia), ma per godere della loro capacità di entusiasmarsi, della loro spontaneità e soprattutto della totale assenza di sovrastrutture. Ecco, Ali e Ava sono esattamente questo: i semplici protagonisti di una storia semplice, non identificati con i cappi culturali che cercano di stringergli al collo, senza nessun infingimento, non sono ossessionati dall’idea che devono dover dimostrare qualcosa a qualcuno, e sono pronti a sondare con curiosità l’orizzonte altrui. Il miracolo della regista britannica Clio Barnard è di costruire due personaggi di finzione più autentici di molte persone reali. E che intendono benissimo cosa significhi amarsi, anche se non saprebbero spiegarlo, e neppure passerebbe loro per la testa di farlo.
Siamo in una cittadina inglese: Ali è un ex dj pakistano che ora vive gestendo degli affitti e Ava un’assistente scolastica. La simpatia dell’allegrone Ali è travolgente e indiscussa, e però nel segreto cova un magone: sua moglie è ormai nulla più che una coinquilina e rimane a casa giusto per completare i suoi studi e non rischiare il rimpatrio, e lui ne è ancora innamorato. Ava è vedova di un violento ubriacone neonazista, dal quale era peraltro separata, è madre di quattro figli da due mariti e ha una pletora di nipoti cui badare. Ali e Ava provengono da due mondi sideralmente distanti, e anche solo la prospettiva di un loro avvicinamento fa scattare l’opposizione delle famiglie allargate (in particolare quella del figlio minore di Ava, che vive nel culto del genitore e ne ha conservato gli anfibi). Il punto di incontro è la scuola d’infanzia dove Ava funge da insegnante di sostegno per la figlia di amici inquilini di Ali. Il punto di forza di Ali: è generoso. Il punto di forza di Ava: è una che si fida.
Qual è il tassello decisivo per creare il legame? La musica: è giusto informare che la sua presenza nella pellicola è appena inferiore a quella di un musical. Non è che i due in partenza abbiano gli stesso gusti: Ali è per la techno e fa qualche apertura al punk, detesta il folk che attrae Ava. Ma la musica ha per entrambi un ruolo essenziale nel riempire gli spazi, nel contenere i disagi e i dolori o nell’accompagnare le emozioni positive. Ali, fuori dall’abitato, si piazza sul tetto della macchina e batte il ritmo con i piedi sulle note percussive che si spandono nell’aria; Ava infila gli auricolari sul pullman e si ritaglia un angolo di confidenza con sé stessa. Non ci sarà bisogno di farsi concessioni. La musica li afferrerà in modo indistinto, come sublimazione, incantamento e trascendenza. E Ali ha un bel dire che non gli garba il folk, però a un certo punto Bob Dylan…
Non è una storia d’amore tra belli, come si usa nei film, e questo aiuta a cogliere quel che di affascinante hanno entrambi. Come in After love (sia pure in modo meno marcato) veniamo posti di fronte a una realtà sociale nuova, la possibilità che l’immigrato faccia parte di uno strato sociale più elevato del nativo. Il ritratto suburbano e proletario (in senso ampio), insieme alla delicatezza del tono ricordano Ken Loach. Non direi che è un film puritano ma che abbiano fatto sesso lo deduciamo da pudici risvegli. Clio Barnard osa abbastanza in termini di immagine, propone qualche parte con camera a mano, e in molte altre immagine destrutturata, iper-dinamica, simpaticamente caotica, cromaticamente inafferrabile. Il film è cronologicamente lineare, senza alcun feedback, ma siccome non ci sono sviluppi della trama altamente drammatici quasi sempre può scegliere liberamente a quale evento passare da quello precedente, e il risultato è sempre molto felice, anche in termini di montaggio. I due interpreti di un simile gioiello del cinema indipendente, Adeel Akhtar e Claire Rushbrook sono assolutamente eccezionali. Se veramente, come ha scritto il Guardian, i dialoghi di Sally Rooney non perdono un colpo e incendiano le pagine, allora questa è la sceneggiatura del Macbeth.
Ali e Ava
Clio Barnard
Votazione finale
I giudizi
Perfetto
Alla grande
Merita
Niente male
Né infamia né lode
Anche no
Da dimenticare
Terrificante
Si salvi chi può
Volevo fare un piccolo regalo ai lettori del wrog, in questa Pasqua tanto strana. Così ho pensato di raccogliere in un eBook tutte le recensioni cinematografiche scritte in oltre tre anni.
In realtà, siccome pubblicarlo con Amazon per varie ragioni è la via più efficiente, l’eBook un prezzo tecnicamente deve averlo per forza. Ma si tratta di un prezzo simbolico: 0,99 euro.
Chi ne desiderasse una copia cartacea la troverà a breve disponibile, sempre su Amazon, con un prezzo che corrisponderà al mio costo di stampa e al servizio di Amazon. Mandate una mail o un messaggio fb al Wrog per essere informati appena potrà essere acquistato.
Cercate di trarre di buono tutto quel che potete da queste giornate pasquali, e auguri.
Corrado Augias, Il Venerdì
Francesca Rigotti, Il Sole 24 ore
La conclusione del conduttore di Fahrenheit – Tommaso Giartosio
Queste sono le tre ragioni per cui ci si offende:
-
Hai detto male di me
-
Hai violato un confine
-
Non ti sei accorto di me come, e quanto, avresti dovuto
Scrivi un commento